Le pesche sono un frutto estivo ed autunnale particolarmente dolce e succoso. Sono conosciute sin dai tempi antichi come potente vermifugo, per il loro potere detossinante e diuretico e per il loro potere energizzante. Ricche di fibra, in grado di assorbire l’acqua ed aumentare di volume, sono un frutto particolarmente saziante.
Le pesche hanno il potere di ridurre il colesterolo nel sangue, grazie al loro contenuto di composti fenolici in grado di legarsi agli acidi biliari e favorirne l’espulsione. Di conseguenza contribuiscono a mantenere le vene sgombre e garantire una buona circolazione sanguinea, prevenendo patologie cardiovascolari come infarto ed ictus.
Sono ricche di antiossidanti, utili a prevenire l’invecchiamento e favorire la rigenerazione cellulare. Questo beneficio è particolarmente visibile dall’aspetto della nostra pelle, che può trarre grande giovamento dall’introduzione delle pesche nella dieta. Ma i benefici si estendono anche a tutti i processi invisibili del nostro corpo.
Le pesche sono utili anche in caso di dieta, grazie al loro potere saziante e il basso valore energetico, che ne fa un frutto quasi dietetico, nonostante il grado zuccherino. Garantiscono anche un pieno di vitamine tra cui la A, preziosa per la vista, e la C, capace di aumentare l’assorbimento del ferro da parte del nostro corpo.
Le pesche possono essere di grande aiuto contro l’ipertensione, anche grazie agli alti contenuti di potassio, di cui la pesca è tra i frutti più ricchi: ben 333 mg ogni 100 di prodotto, corrispondente al 10% del valore giornaliero raccomandato. Il potassio è responsabile dell’equilibrio di liquidi ed elettroliti nel corpo e una sua carenza si manifesta di frequente con stanchezza cronica e ipertensione.
Nonostante la loro accentuata dolcezza le pesche possono aiutare a tenere sotto controllo il diabete e la resistenza all’insulina. Hanno però un discreto indice glicemico, pari a 56, non particolarmente alto ma da tenere in considerazione nello stabilire cos’altro mangiare all’interno dello stesso pasto.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…