Salute

Cosa succede a chi mangia cioccolato e limone per insonnia e glicemia? Incredibile

Cioccolato e limone sono due alimenti di non immediata associazione, e, soprattutto con il caldo, il cioccolato stenta ad apparire nei nostri pensieri. Ma sono in molti che in estate non si fanno fermare dal calore e non si astengono dal concedersi una dolce pausa con un quadratino di cioccolato. Facendo benissimo: è ora di sfatare le errate condizioni per cui il cioccolato sia un alimento di cui privarsi. Tanto che lo stesso è concesso persino in caso di glicemia alta. Incredibile? Niente affatto, vediamo il perché.

Cioccolato contro insonnia e glicemia alta: possibile?

Il cioccolato porta con se una cattiva fama, sia in fatto di buon sonno che di glicemia. In realtà, in particolare se parliamo di cioccolato fondente, ovvero quello con almeno il 45% di cacao, possiamo addirittura ottenere benefici contro la glicemia alta. Il suo indice glicemico è di circa 25, considerato accettabilissimo per chi soffre di diabete. Inoltre il cioccolato apporta polifenoli, degli antiossidanti utili a combattere lo stress ossidativo, l’invecchiamento e persino in grado di ridurre la glicemia a digiuno. Riguardo all’insonnia, è vero che il cioccolato contiene sostanze eccitanti, ma apporta anche magnesio, un minerale in grado di favorire il rilassamento e la distensione. Il magnesio ci aiuta a combattere ansia, stress e di conseguenza anche l’insonnia.

Limone, insonnia e glicemia alta, ecco la correlazione

Anche il limone ha un benefico effetto contro l’insonnia, anche se questo è principalmente dovuto al suo aroma. Il limone infatti è largamente impiegato in aromaterapia per favorire un clima di distensione e rilassamento, che favorisce l’addormentamento. Aggiungere qualche goccia di succo di limone ad una bevanda serale, o concederci una bella spremuta di agrumi con aggiunta di limone o ancora una limonata, può aiutarci a conquistare l’agognato sonno. Il limone aiuta anche a contrastare la glicemia alta, grazie al suo apporto di nobiletina, un flavonide e la narigerina, in grado di agire direttamente sul controllo della glicemia. Contribuisce a questo effetto anche il citronellolo, che migliora la tolleranza al glucosio e la resistenza dell’insulina.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago