Salute

Cosa succede a chi mangia anguria dopo le ore 21:00? Ecco l’incredibile risposta

L’anguria è sicuramente uno dei frutti che maggiormente rappresenta l’estate. Che la si consumi fresco di frigo a casa propria, o appena comprata dal contadino, o già porzionato in spiaggia, l’anguria  trasmette allegria e freschezza. Grazie alla sua ricchezza di minerali ci aiuta a recuperare i sali persi con il calore, apportando inoltre vitamine e nutrienti. Tutto questo con un apporto calorico veramente minimo, se consideriamo che ne contiene solo 30 ogni 100 gr di prodotto. L’anguria insomma sembra essere proprio il frutto ideale. Ma cosa succede a chi mangia anguria dopo le 19:00? Ecco l’incredibile risposta

Effetti dell’anguria consumata di sera

L’anguria è un frutto acido e, consumata di sera, non è particolarmente benefica, in particolare per chi soffre di gastriti, ulcere o reflusso gastroesofageo. In particolare l’anguria consumata dopo le 19:00 ritarda il processo digestivo proprio a causa della sua moderata acidità. Può anche esacerbare i sintomi della sindrome del colon irritabile. Inoltre è sconsigliata a chi soffre di disturbi digestivi, in particolare di sera, quando il metabolismo rallenta naturalmente a causa del ritmo circadiano.  Andrebbero evitati, parimenti, tutti i cibi altrettanto acidi e/o dolci. In ultimo il suo alto contenuto di zuccheri, consumati quando il metabolismo rallenta la propria attività, può favorire l’aumento di peso.

Benefici dell’anguria

Consumata di giorno, l’anguria resta un ottimo frutto, specie se utilizzata come spuntino invece che a fine pasto, quando invece può causare fermentazione e picchi glicemici.  L’anguria ci aiuta a combattere la calura estiva grazie al suo potere rinfrescante e all’elevato contenuto di liquidi. L’anguria è infatti composta di acqua per oltre il 90%. E’ ricca di licopene, una sostanza in grado di proteggere la pelle e prepararla all’abbronzatura, oltre ad essere un prezioso antiossidante. L’anguria apporta anche beta-carotene, con forti capacità anti-invecchiamento. In ultimo i suoi fitonutrienti hanno il potere di proteggere la vista.

Sara Ester

Recent Posts

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Torte salate di Daniele Persegani

Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…

1 settimana ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Pizza tonno e carciofini di Fulvio Marino

Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…

1 settimana ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Crostata beneventana di Antonio Paolino

La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…

1 settimana ago

UnoMattina: 24 gennaio 2025 – Ricetta Frappe di Anna Moroni

Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…

1 settimana ago

La ricetta della torta di mele al kefir di Csaba: 23 gennaio 2025 – Torta di mele al kefir senza burro o olio

La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…

1 settimana ago

É sempre mezzogiorno: 23 gennaio 2025 – Crocchette di Daniele Persegani

Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…

1 settimana ago