Salute

Cosa succede a chi mangia 50 grammi di cioccolato prima di dormire? Incredibile

Il cioccolato è spesso demonizzato, invece ha benefici effetti non solo sull’umore, ma anche sullo stesso organismo. Un piccolo cioccolatino può ridarci l’allegria e regalarci un momento di pausa e di benessere. E’ vero che nel cioccolato si trova una modesta quantità di caffeina, in grado di disturbare il sonno. In realtà questa sostanza sposta semplicemente di 40 minuti il nostro orologio circadiano. Ma conoscendo questo dato è sufficiente mangiare cioccolato un paio di ore prima di andare a dormire. Sono invece interessanti gli effetti a lungo termine di un’assunzione continuativa (ma moderata) di cioccolato proprio sul sonno. Vediamo quali sono.

Cioccolato e qualità del sonno

Cominciamo con il dire che il quantitativo di caffeina necessario ad avere un effetto incisivo sul nostro “orologio interno” è di 200 milligrammi, livelli più facilmente raggiungibili con il caffè che con il cioccolato, dato che 100 gr di prodotto apportano appena 43 mg di caffeina. Secondo una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Edimburgo e del Laboratorio di Biologia Molecolare di Cambridge, il magnesio contenuto nel cioccolato contribuisce a regolare i ritmi sonno-veglia. Si parla però di cioccolato fondente, le cui percentuali di cacao vanno dal 45 al 60%, con un contenuto di magnesio di circa 146 mg per 100 di prodotto.

Cioccolato e magnesio

Ovviamente il cioccolato non è l’unico modo di apportare magnesio al nostro organismo, e nemmeno il migliore. Il nostro fabbisogno di questa sostanza si attesta intorno ai 300-400 mg, necessari a tutta una serie di processi biologici indispensabili. Il magnesio è coinvolto nel metabolismo dei grassi, partecipa alla sintesi proteica, alla formazione dello scheletro e alle attività nervosa e muscolare. Ma questa ricerca evidenzia come il magnesio aiuti a controllare il modo in cui le cellule rispondono al naturale ciclo giorno-notte, influenzando di conseguenza il ritmo sonno-veglia. Un buon apporto di magnesio, a cui anche il cioccolato contribuisce, può quindi migliorare la qualità del sonno.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago