Salute

Cosa succede a chi mangia 50 gr di uva nera per il cuore, il fegato e la glicemia? Incredibile

L’uva nera contiene una sostanza chiamata resveratrolo, in grado di fluidificare il sangue e migliorare così la salute del cuore, riducendo il rischio di infarto ed ictus. Questa sostanza è utile anche per la salute del fegato. Una volta  questa frutta era reperibile solo in estate/autunno, ma adesso grazie ai trasporti, pur a caro prezzo è possibile trovare uva quasi tutto l’anno.

 

Uva nera amica del cuore

L’uva nera è una buona alleata della salute cardiaca. Per dimostrarlo si sono mossi addirittura i ricercatori del Crea, in collaborazione con l’università di bari. Lo studio ha scoperto che se consumata regolarmente l’uva da tavola migliora la fluidità del sangue. Le sostanze più attive in questo frangente sono quercetina e resveratrolo, in grado di ridurre il rischio di aterosclerosi.

L’uva è particolarmente ricca di polifenoli, antiossidanti dalle capacità ipolipemizzanti e antinfiammatorie. L’uva scura è la migliore per la difesa del cuore, perché molti dei polifenoli si concentrano nella sua buccia. Ricca di potassio, è in grado di ridurre anche il rischio di ictus e altre patologie.

Fegato più sano grazie all’uva

L’uva è in grado di stimolare ben tre organi del nostro corpo: reni, fegato e intestino.  Anche in questo caso la sostanza più attiva sono i polifenoli, che agiscono come antinfiammatori sui marcatori responsabili della condizione di obesità a livello del fegato. Un moderato consumo d’uva quindi migliora anche il nostro peso, a condizione di non esagerare perché si tratta comunque di un frutto particolarmente zuccherino. Sembra che la buccia svolga un azione preventiva anche contro alcune patologie a carico del fegato.

Glicemia ed uva vanno d’accordo?

Il resveratrolo presente nella buccia sembra in grado di contrastare la glicemia, specie di tipo 2. Questa sostanza agisce aumentando il numero di recettori del glucosio. Non ha un indice glicemico particolarmente basso, ma nemmeno insostenibile, che va dai 45 ai 59 in base al grado di maturazione e quindi zuccherino. Specialmente se consumata lontano dai pasti può essere una buona scelta anche per chi soffre di diabete.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago