Categories: NewsSalute

Cosa succede a chi mangia 100 grammi di pasta al giorno?

La pasta è uno dei cibi maggiormente consumati in Italia: alcune famiglie la mettono in tavola persino due volte al giorno. Spesso mangiata come piatto unico, altre volte seguita persino dal secondo, la pasta è sempre presente. Non si tratta di un cattivo alimento, anzi: i carboidrati sono molto utili al nostro corpo. Ma 100 gr di pasta al giorno sono tanti, e si rischia di incorrere in alcuni problemi di salute. La porzione ideale sarebbe di 70-80 gr al giorno.

Pasta: cos’è e quali vantaggi apporta

La pasta è un prodotto a base di farine e acqua, oppure di farine e uovo. Può variare sia per forma che dimensione, ma anche per tipo di farina usata. Ogni regione ha uno o più formati tipici della zona e quasi tutta la pasta secca che oggi conosciamo e acquistiamo, deriva da formati che le donne producevano a mano, pazientemente. La pasta è abbastanza calorica: si parla di 353 calorie nel caso della pasta secca a base di semola di grano duro e acqua, e ca. 150 nel caso della fresca, che però è molto più variabile perché presenta ingredienti spesso diversi. Ogni 100 gr apporta 11 g di proteine e 1,4 di grassi, con ben 2,7 g di fibre. Per questo la pasta è molto saziante e può aiutarci a mangiare meno. Apporta anche sali minerali come potassio, ferro, fosforo, magnesio e calcio.

Dacci oggi il nostro piatto di pasta quotidiano

La pasta è ottenuta da farine raffinate, non particolarmente idonee per la nostra salute. La pasta di una volta era prodotta con farine integrali, maggiormente ricche di fibre, vitamine e Sali minerali. I carboidrati della pasta odierna vengono assimilati rapidamente, facendo salire la glicemia ed aumentando il rischio di accumulare grasso.  Inoltre al diminuire dei picchi glicemici si possono manifestare sbalzi di umore, crampi allo stomaco, attacchi di fame e quel che è peggio si rischia di accendere stati infiammatori nell’organismo. Inoltre si aumenta l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento. Dunque, va bene non privarsi della pasta, ma la parola d’ordine è moderazione.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago