Salute

Cosa succede a chi beve succo di cedro con il colesterolo alto e la glicemia alta. Incredibile

Il cedro è un agrume appartenente dal genere Citrus, lo stesso di agrumi maggiormente noti come arance, limoni e mandarini. Similmente ad altri frutti della stessa famiglia, si possono consumare freschi, così o mescolati a yogurt o in macedonia. Il cedro è ricco di vitamina C, sali minerali e numerosi flavonoidi. La differenza tra altri agrumi e questo è principalmente nella buccia, che nel cedro costituisce il 70% del peso totale del frutto. La polpa è aromatica, dolce e succosa, generalmente meno acida di altri agrumi, anche se del cedro esistono due gruppi, uno più dolce e uno più acido.

Proprietà generiche del cedro e sostanze nutritive coinvolti

Il cedro offre numerosi minerali, quali calcio, potassio, sodio, e un elevato quantitativo di fibra e vitamina C. Apporta pochissime calorie, circa 32 ogni 100 gr di prodotto. Ha proprietà germicide, digestive e lassative, ed è in grado di ridurre la formazione di gas intestinali e offre sollievo in caso di colite e gonfiori addominali. Grazie al suo elevato contenuto di acqua, minerali e flavonoidi il cedro apporta numerosi benefici alla pelle: aiuta a combattere il ristagno idrico, favorisce la diuresi, nutre le cellule in profondità ed è un valido alleato contro la cellulite. Può essere di aiuto in caso di cistite, sia grazie all’aumentata diuresi che grazie alle sue proprietà disinfettanti. Combatte l’azione dei radicali liberi e aumenta il senso di sazietà, rilevandosi utile nelle diete ipocaloriche.

I benefici del cedro sul cuore, contro il colesterolo alto e la glicemia alta

Il cedro è in grado di regolare la pressione arteriosa e mantenere le vene elastiche, impedendo il deposito di colesterolo nelle arterie. Questo riduce notevolmente i rischi a carico dell’apparato cardiocircolatorio. Il cedro è costituito in gran parte da fibre, in grado di rallentare l’assorbimento degli zuccheri ed evitando la creazione di picchi glicemici. Consumato sia prima che dopo il pasto, a scelta, il cedro contribuisce ad abbassare la glicemia alta. Mangiato lontano dai pasti invece stimola la produzione endogena di insulina da parte del pancreas.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago