Il caffè è una bevanda piacevole, ma non solo: è un abitudine, un gesto, un rituale. Per qualcuno è legata solo al rito del risveglio, o un momento da condividere al bar. Altre persone amano bere caffè tutto il giorno. Spesso sentiamo qualcuno affermare di preferire non bere caffè la sera, per evitare disturbi del sonno. Magari sei una di queste persone e rinunci al caffè dopo una certa ora. Ma davvero il caffè la sera fa male e perché bere caffè prima di dormire? Incredibile, probabilmente non lo sapevi ancora!
Questo assunto potrebbe dimostrarsi falso, o almeno è quanto afferma uno studio condotto dalla Florida Atlantic University in combinazione con la Harvard Medical School. La ricerca ha monitorato per 5.164 giorni (e notti) ben 785 persone, cercando di capire se il caffè influenzasse i ritmi o la qualità del sonno. La risposta è sorprendente.
Secondo i ricercatori il caffè avrebbe l’effetto di migliorare lo stato dei soggetti al risveglio, facendoli sentire più energici. Un fenomeno denominato “Coffee Nap” traducibile con “pisolino da caffè”, sembra causato dall’adenosina, un composto chimico in grado di indurre il sonno. Il caffè interagisce con questa sostanza inibendola, ma solo dopo 20 minuti dall’ingestione. Il trucco sta dunque nel bere il caffè esattamente prima di dormire, senza attendere, per non finire in quella spirale in cui il sonno viene impedito.
Tranne quindi nel preciso istante prima di coricarsi (e dormire subito) il caffè ha comunque un effetto inibitorio o ritardante del sonno. Meglio quindi smettere di bere caffè entro le 14 e ricordare che troppi caffè (generalmente più di 5) producono agitazione annullando persino quell’effetto energizzante tipico della caffeina. Quanto al fatto che il caffè causi insonnia, è sia vero che falso: tutto dipende dai tempi di metabolizzazione, e variano da soggetto a soggetto. Quando diciamo che il caffè non ci causa problemi mentre a qualcun altro non fa dormire, entrambe le posizioni possono essere vere perché dipende da come l’organismo elabora la sostanza, e in quanto tempo.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…