Il colesterolo è una problematica seria e spesso sottovalutata. Probabilmente proprio a causa della sua alta diffusione. Questa condizione però, se non corretta, può essere causa di infarti ed ictus. Il colesterolo è naturalmente presente nel nostro organismo come mattone fondamentale delle cellule. Ma quando è in eccesso, tende ad aderite alle pareti delle arterie, causandone l’ostruzione. Il miglior modo per contrastare e prevenire il colesterolo alto è curare la propria alimentazione, eliminando grassi, carni rosse e cuocendo le pietanze preferibilmente al vapore o lesse. Ma cosa mangiare a colazione per abbassare il colesterolo?
Assolutamente vietato saltare la colazione: se pensate che sia un modo per ridurre l’introito di colesterolo o di calorie, ricredetevi. La colazione è un pasto di primaria importanza: dopo il digiuno notturno -in cui l’organismo ha comunque lavorato per noi- il corpo necessita di carburante. Soprattutto il cervello chiede un apporto regolare di zuccheri, in quanto questo è l’unico organo del corpo non in grado di stoccarne. Bene dunque prevedere un pasto equilibrato, in grado di portarci fino a pranzo o almeno all’ora dello spuntino e che fornisca al nostro corpo quanto necessita.
In caso di ipercolesterolemia è bene introdurre sin dalla colazione dei cereali, in grado di apportare fibre. Queste sostanze infatti sono in grado di ridurre l’assorbimento di colesterolo a livello intestinale. Non parliamo solamente di cereali da colazione, ma anche di pane, fette biscottate e biscotti secchi, prediligendo sempre quelli integrali, maggiormente ricchi di fibre. Anche un pugno di frutta secca a guscio può aiutarci a ridurre il colesterolo, grazie al loro apporto di Omega-3, sostanza in grado di agire direttamente sui livelli di colesterolo cattivo. Contro il colesterolo è ottima anche la frutta, ed in particolare le fragole, ricche di antocianine e le arance che invece favoriscono il colesterolo buono, noto come HDL. Sostituire poi il latte e lo yogurt con i loro equivalenti di soia, oltre ad evitarci di introdurre colesterolo cattivo, ci aiutano a ridurre i livelli di LDL del 10-15% perché le proteine della soia impediscono al colesterolo di aderire alle arterie.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…