L’inverno che sembrava voler tardare è ufficialmente qui, investendo gran parte del paese con copiosa neve, proprio a voler essere inequivocabile. In un anno in cui il tema riscaldamento è sotto i riflettori sia per motivi internazionali che economici, possiamo riscoprire trucchi antichi, moderni o nordici su come mangiare per combattere il freddo e preservare la nostra salute. E, perché no, anche il comfort e la linea. Con il freddo il nostro corpo richiede un surplus calorico, ma questa non deve essere una giustificazione per prendere peso. Ecco come mangiare bene e riscaldarci dall’interno quando fuori fa freddo.
Mangiare i cibi giusti farà in modo che il corpo produca calore attraverso il metabolismo, ovvero bruciando i grassi e non accumulandoli insieme a tossine e colesterolo. La prima scelta da adottare riguarda sicuramente i piatti caldi come zuppe, minestroni e brodo. Se questo vi evoca immagini da ospedale, ricredetevi. Esistono numerosi piatti semplici e deliziosi che potete riscoprire, come i passatelli, la stracciatella, le crespelle in brodo, la zuppa di segale ed orzo, pasta e ceci, pasta e fagioli, ribollita toscana… Fate un giro nella tradizione e portatene un po’ a tavola: non vorrete più tornare indietro!
Quando fate la spesa optate per le verdure di stagione, ricche di vitamine ed antiossidanti e con in se tutto ciò che serve proprio per combattere le difficoltà della stagione fredda. Si tratta di piante che si sono adattate a sopravvivere al clima rigido e contengono in loro esattamente le proprietà che glie lo consentono. Anche qui la scelta è tutt’altro che noiosa. Potete spaziare tra cime di rapa, broccoli, cavolfiori bianchi, verdi e romanesco, oltre che gialli o rosa. Inoltre ci sono cappuccio, verza, porro, finocchi, radicchi di vari tipi, carote, spinaci, cavolo nero (il cui sapore migliora dopo le prime gelate!) e cavoletti di Bruxelles. Alla fine dei pasti o la sera ricordate di mangiare un pugno di frutta secca, come noci, mandorle e nocciole, ricche di vitamina E, acidi grassi Omega 3 ed Omega 6 e minerali. L’apporto di antiossidanti, proteine vegetali ed acidi grassi aumenterà la tolleranza al freddo. L’ultimo consiglio riguarda le tisane: utilizzare gli oramai diffusissimi termos per portarvi dietro una tisana allo zenzero, in grado di aumentare l’attività metabolica e scaldarvi, o del tè Chai caldo. Questo è un semplice trucco che le popolazioni del nord conosco da sempre: il corpo va scaldato da dentro.
Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…
Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…
La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…
Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…
La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…
Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…