Dimagrire è un meccanismo complesso che in genere richiede il doppio del tempo impiegato ad ingrassare. Quindi non è semplicissimo perdere peso velocemente, ma ci sono alcuni accorgimenti che è possibile adottare per dimagrire più in fretta senza inficiare la propria salute. Ovviamente non è possibile ottenere chissà quali risultati prestando cura solo ad uno dei pasti giornalieri. L’ideale è programmare l’introito calorico dell’intera giornata spalmandolo tra colazione, pranzo e cena, avendo cura di mantenere un corretto rapporto tra proteine, vitamine e cereali. E’ comunque d’aiuto iniziare a curare almeno cosa si mangia per cena.
La cena è un pasto particolarmente delicato, in quanto a ridosso del riposo e durante la notte il metabolismo è più lento. Inoltre durante la notte il nostro corpo si rigenera, elimina le tossine e produce il colesterolo, sostanza naturalmente presente nel nostro organismo. E’ perciò particolarmente importante consumare un pasto leggero ed equilibrato, che contenga una porzione di verdure, una di carboidrati complessi, una di proteine e una minima quantità di grassi. Pasta e pane non sono necessariamente da escludersi la sera, momento in cui dovremmo coprire circa il 33% delle calorie necessarie al nostro organismo.
Spesso per dimagrire si tende a saltare dei pasti, in particolare la cena. Benché il digiuno per il nostro organismo sia positivo e possa essere applicato, con criterio, anche una volta a settimana, è un esperienza in cui è meglio non avventurarsi totalmente privi di informazioni. In ogni caso non è utile saltare i pasti ai fini del dimagrimento, anzi, l’unica cosa che si ottiene è di aumentare la fame e rallentare il metabolismo. L’ideale è consumare una porzione di verdura -sia cotta che cruda– condita molto semplicemente, col olio, sale, aceto o limone. Sono ottime sia le verdure da foglia come insalata, spinaci, bietole, radicchio, che altre verdure come carciofi, zucchine, melanzane, zucca o cavolfiori. L’importante è non eccedere con il condimento ed evitare salse ricche di grassi. Per accompagnare possiamo mettere in tavola a piacere riso, pasta o pane, preferibilmente integrali per aumentare l’apporto di fibre. Un consiglio che può cambiare in meglio la linea e il modo stesso di alimentarsi prevedere il masticare bene e lentamente, ed evitare di coricarsi subito dopo mangiato.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…