I ceci sono una leguminosa appartenente alla famiglia delle fabaceae. Ormai relegato al consumo in lattina o, per i pochi di buona volontà, a partire dalla cottura dal prodotto secco, in realtà i ceci un tempo venivano consumati anche freschi, verdi, appena raccolti dalla pianta. Venivano anche tostati, diventando un piacevole passatempo con cui impiegare le mani durante le chiacchere, al pari di altre granelle o semi.
I ceci sono un alimento particolarmente prezioso: non eccessivamente calorico (364 calorie ogni 200 di prodotto, con solo 6 g di grassi) contengono 0 colesterolo e 24 mg di sodio. Apportando in cambio un elevatissimo contenuto di potassio (875 mg) oltre a magnesio (115 mg) e calcio (105 mg). Contengono anche ferro, e sono un utile sostituto della carne sia contro l’anemia che come apporto di proteine (19 gr). A tutto questo si aggiunge il loro contenuto di vitamine A, B, C, E e K, oltre a fosforo e zinco.
I ceci hanno proprietà diuretiche, che aiutano il nostro corpo ad eliminare il sodio in eccesso, con benefici effetti contro l’ipertensione. Per lo stesso motivo sono detossinanti e contribuiscono a ridurre l’effetto “a buccia d’arancia” dalla pelle. Sono remineralizzanti e ci aiutano a combattere il colesterolo e hanno preziosi effetti nelle persone affette da diabete. Ma come mangiare i ceci per abbassare la glicemia? Ecco il trucchetto della nonna.
Con il diabete può essere utile eliminare o ridurre la carne, ed ecco che i legumi ci vengono in soccorso come apporto proteico sano. Oltretutto i legumi svolgono un’azione di controllo diretta sulla glicemia. I ceci sono un alimento a basso indice glicemico, pari a 30 (che sale a 35 nel caso dei ceci in scatola), e possono essere consumati liberamente da chi soffre di diabete. Ma ecco il trucco della nonna. Per abbassare la glicemia, mangiali così: preparali o servili con una porzione di carboidrati, ad esempio pasta o riso. I ceci faranno in modo che il quantitativo di zuccheri apportato dai cereali sia assorbito lentamente, evitando picchi glicemici e contribuendo a tenere la glicemia sotto controllo. I ceci inoltre prolungano il senso di sazietà ed evitano attacchi di fame, aiutandoci a mantenere la linea.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…