Tempo di preparazione | 10 minuti |
---|---|
Numero di persone | 6 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 40 minuti |
Iniziamo la preparazione del nostro ciambellone festivo allo spumante. Per prima cosa, prendiamo la frutta candita e tagliamola a dadini, poi poniamola da parte. In una ciotolina, mettiamo l’uvetta e versiamo sopra lo spumante, lasciando macerare per alcuni minuti.
In un’ampia ciotola, lavoriamo le uova insieme allo zucchero: dobbiamo ottenere un composto chiaro e spumoso. Man mano, iniziamo ad incorporare la farina e la fecola setacciate, alternando con il latte e l’olio di semi. A questo punto, aggiungiamo anche lo spumante (senza l’uvetta), la bacca di vaniglia ed infine la buccia grattugiata di limone, mescolando bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Procediamo ora ad aggiungere il lievito per dolci e, solo dopo aver amalgamato perfettamente, possiamo unire la frutta candita e l’uvetta precedentemente messa a bagno. Mescoliamo delicatamente per non rompere l’impasto.
Versiamo il composto all’interno di uno stampo per ciambella di 24 cm di diametro, previamente imburrato o oleato. Cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti. È importante effettuare sempre la prova stecchino: se esce asciutto, il dolce è pronto! Una volta cotto, spegniamo il forno e lasciamo raffreddare il ciambellone nello stampo per qualche minuto prima di sformarlo.
Per decorare, possiamo utilizzare una glassa semplice e, per un tocco finale, guarnire con qualche uvetta sopra. Lasciamo solidificare la glassa e il nostro ciambellone allo spumante sarà pronto per essere servito!
Per rendere il tuo ciambellone ancora più goloso, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, puoi sostituire l’uvetta con delle noci tritate o delle gocce di cioccolato fondente, per un sapore più ricco. Un’altra idea è quella di aggiungere spezie come cannella o zenzero, che daranno un tocco speziato al dolce. Se desideri un effetto ancora più scenografico, prova a farcire il ciambellone con una crema pasticcera o una ganache al cioccolato quando sarà freddo. Buon divertimento in cucina e buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…