Questo ciambellone della nonna rivisitato è la soluzione perfetta per chi desidera un dolce leggero e delizioso, ideale per iniziare la giornata con gusto senza rinunciare alla leggerezza. Perfetto anche dopo le abbuffate natalizie, questo dolce mantiene intatta la voglia di dolcezza senza esagerare con le calorie. La sua preparazione è semplice e i pochi ingredienti rendono questa ricetta accessibile a tutti.
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 8 porzioni |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Tempo totale | 60 minuti |
Iniziamo separando gli albumi dai tuorli. Monta gli albumi a neve ferma utilizzando delle fruste elettriche e aggiungendo metà dello zucchero previsto. Questo passaggio è fondamentale per garantire una consistenza leggera e spumosa al nostro ciambellone. In un’altra ciotola, monta i tuorli con il restante zucchero fino a ottenere un composto chiaro e cremoso. A questo punto, unisci l’olio di semi, continuando a mescolare.
Successivamente, setaccia la farina e il cacao insieme con l’aiuto di un colino a maglia fine. Aggiungi gradualmente questi ingredienti secchi al composto di tuorli, mescolando con cura per evitare grumi. Non dimenticare di incorporare anche il lievito per dolci setacciato, fondamentale per conferire una buona lievitazione.
Quando avrai ottenuto un impasto denso e omogeneo, è il momento di unire delicatamente gli albumi montati. Fai attenzione a mescolare dal basso verso l’alto utilizzando una spatola; questo ti aiuterà a mantenere il composto arioso e leggero.
Prendi ora una teglia per ciambelle, ungila e infarinala per facilitare il successivo sformare del dolce. Versa l’impasto nella teglia e inforna in forno preriscaldato a 170 gradi in modalità statica per 45 minuti. Alla fine del tempo di cottura, verifica che il dolce sia cotto inserendo uno stecchino nel centro; se esce pulito, il ciambellone è pronto. Se necessario, lascia il dolce nel forno spento per 5 minuti ulteriori.
Per rendere il tuo ciambellone ancora più gustoso, puoi considerare di aggiungere essenze come vaniglia o scorza di limone all’impasto. Per chi ama il cioccolato, puoi sostituire una parte della farina con del cacao in polvere extra, oppure arricchire l’impasto con gocce di cioccolato fondente. Se desideri un tocco di freschezza, prova ad aggiungere della frutta fresca come pezzi di banana o mele; il risultato sarà un dolce ancora più umido e profumato. Buon divertimento in cucina!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…