Se stai cercando una ricetta per un dolce che possa deliziare il palato senza appesantirlo, il ciambellone al caffè è ciò che fa per te! Questo dolce profumato e soffice non solo è facile da preparare, ma può anche rimanere morbido per giorni grazie all’assenza di burro, sostituito sapientemente dallo yogurt. Perfetto per una colazione energica o una merenda golosa, ogni fetta di questo ciambellone è un piccolo abbraccio per il tuo palato.
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 8 persone |
Tempo di cottura | 50-55 minuti |
Tempo totale | 65-70 minuti |
Inizia preriscaldando il forno a 160 gradi in modalità ventilata. Prepara uno stampo per ciambellone da 26 cm, imburrandolo leggermente o rivestendolo con carta forno per facilitare l’estrazione del dolce. In una ciotola capiente, monta le uova con il dolcificante o lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto, aggiungi l’olio di semi e mescola bene, poi incorpora lo yogurt bianco e il caffè della moka, precedentemente raffreddato.
In un’altra ciotola, setaccia insieme la farina, il lievito, la vanillina e il caffè in polvere. Unisci gradualmente gli ingredienti secchi al composto liquido, mescolando delicatamente con una spatola o una frusta a mano per evitare la formazione di grumi. Una volta amalgamato, trasferisci l’impasto nello stampo, livellandolo con una spatola. Dai qualche colpetto sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d’aria.
Inforna il ciambellone per 50-55 minuti. Per controllarne la cottura, fai la prova stecchino: se esce pulito, il dolce è pronto. Lascia raffreddare il ciambellone nello stampo per circa 10 minuti, poi estrailo e fallo raffreddare completamente su una grata. Prima di servirlo, se desideri, puoi spolverarlo con zucchero a velo per un tocco finale di dolcezza. Goditi questa delizia energetica senza sensi di colpa!
Se vuoi rendere il tuo ciambellone al caffè ancora più speciale, puoi provare alcune varianti:
– **Aggiunta di noci o mandorle**: trita grossolanamente delle noci o delle mandorle e aggiungile all’impasto per una nota croccante.
– **Gocce di cioccolato**: per un contrasto dolce-amaro, puoi unire delle gocce di cioccolato fondente all’impasto.
– **Versione al latte vegetale**: sostituisci lo yogurt con del latte vegetale per ottenere un dolce adatto agli intolleranti al lattosio.
– **Profumo di agrumi**: aggiungi la scorza grattugiata di un limone o di un’arancia per un tocco fresco e aromatico.
Con queste semplici aggiunte potrai personalizzare ulteriormente la tua ricetta e sorprendere i tuoi ospiti con un dolce sempre diverso! Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…