Scopri come preparare delle ciambelle sofficissime e leggere, aromatizzate con yogurt e cannella. Questa ricetta ti permetterà di ottenere dei dolcetti da colazione deliziosi, senza il bisogno di friggere. Perfette da accompagnare con una tazza di latte o un succo di frutta, queste ciambelle sono facili da realizzare e non avranno nulla da invidiare a quelle del bar!
Tempo di preparazione: | 30 minuti |
Numero di Persone: | 6 persone |
Tempo di cottura: | 20 minuti |
Tempo totale: | 50 minuti + lievitazione |
Inizia la preparazione delle ciambelle prelevando yogurt e latte dal frigorifero e assicurati che siano a temperatura ambiente. In una ciotola capiente, setaccia le due farine e aggiungi lo zucchero e il lievito di birra secco. Mescola bene e poi unisci l’olio, lo yogurt e il latte. Impasta rapidamente fino a ottenere un composto grezzo.
A questo punto, aggiungi l’olio di semi di girasole, il sale, la scorza grattugiata di limone e arancia, e infine la cannella. Continua a impastare fino a ottenere un impasto omogeneo ed elastico. Trasferisci l’impasto in una ciotola leggermente infarinata, coprilo con pellicola trasparente e lascialo lievitare fino a quando non raddoppia di volume, ci vorranno circa 1-2 ore.
Una volta che l’impasto ha lievitato, stendilo su un piano di lavoro infarinato fino a uno spessore di circa 1,5 cm. Utilizzando un coppapasta del diametro di 8 cm (o un bicchiere), ritaglia le ciambelle e, con l’aiuto di una bocchetta di sac-à-poche, crea il foro centrale. Disponi le ciambelle su una teglia rivestita di carta forno e lasciale lievitare per altri 30 minuti.
Preriscalda il forno a 180°C e inforna le ciambelle per circa 20 minuti. Una volta cotte, fallo raffreddare leggermente e poi passale nello zucchero di canna per ricoprirle. Servile calde o a temperatura ambiente!
Puoi personalizzare le tue ciambelle allo yogurt e cannella aggiungendo gocce di cioccolato fondente all’impasto per un tocco goloso. Se preferisci, sostituisci la cannella con della vaniglia per un sapore più delicato. Per un’alternativa più fruttata, prova ad aggiungere del purè di mele nell’impasto. Inoltre, puoi decorare le ciambelle con una leggera glassa di zucchero o una spolverata di zucchero a velo per un effetto più elegante. Buon divertimento in cucina!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…