Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
3 minuti | 4 | 7 minuti | 10 minuti |
Iniziamo la preparazione dei piselli e prosciutto saltati occupandoci dei piselli. In una padella capiente, riscaldiamo un filo d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Una volta caldo, aggiungiamo i piselli e iniziamo a farli saltare. Se utilizzate piselli surgelati, non preoccupatevi: cuoceranno comunque bene! Aggiungiamo un po’ d’acqua, se necessario, per facilitare la cottura e lasciamoli cuocere per circa 5 minuti.
Nel frattempo, portiamo a ebollizione una pentola con acqua salata per cuocere la pasta. Quando l’acqua raggiunge il bollore, calate la pasta e cuocetela seguendo le indicazioni sulla confezione per una consistenza al dente.
Tornando alla padella, aggiungiamo 40 grammi di burro e i dadini di prosciutto. Mescoliamo bene e lasciamo rosolare per un paio di minuti, fino a quando il prosciutto inizia a dorarsi leggermente.
Una volta cotta la pasta, scolatela e trasferitela direttamente nella padella con i piselli e il prosciutto. Aggiungiamo il burro rimanente e il parmigiano grattugiato, mescolando energicamente per amalgamare tutti gli ingredienti. Assicuratevi che la pasta sia ben condita e servite immediatamente, per apprezzare al meglio la cremosità del piatto.
Per rendere questa ricetta ancora più sfiziosa, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, potete aggiungere pomodorini freschi tagliati a metà per un tocco di freschezza e colore. Un’altra opzione è quella di sostituire il prosciutto con dello speck per un sapore più affumicato. Per rendere il piatto più cremoso, potete aggiungere un po’ di panna fresca. Infine, per una nota profumata, considerate l’aggiunta di erbe aromatiche come basilico o prezzemolo fresco. Sperimentate e trovate la combinazione che più vi piace!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…