Categories: NewsRicette

Cassata siciliana: la ricetta veloce per un Natale goloso anche con poco tempo a disposizione!

Introduzione

La cassata siciliana è un dolce tradizionale che rappresenta il perfetto connubio tra storia e cultura gastronomica della Sicilia. Questo dessert, adorato per il suo sapore ricco e la sua estetica colorata, è un must durante le festività natalizie. Se pensi che preparare una cassata richieda troppo tempo, oggi ti propongo una versione veloce, che ti permetterà di ottenere un risultato straordinario senza passare ore in cucina. Seguimi in questo viaggio culinario e scopri come rendere il tuo Natale ancora più goloso!

Cassata siciliana – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 8
Tempo di cottura 0 minuti (solo riposo)
Tempo totale 2 ore e 30 minuti (incluso riposo in frigo)

Cassata siciliana – Ingredienti

  • Un pan di spagna di 22 cm di diametro (acquistato in pasticceria)
  • Per la crema di ricotta:
  • 500 g di ricotta di pecora
  • 150 g di zucchero a velo
  • 100 g di gocce di cioccolato fondente
  • Per il marzapane:
  • 200 g di farina di mandorle
  • 100 g di farina di pistacchi
  • 200 g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di rum
  • Acqua q.b. per impastare
  • Per la glassa:
  • 100 g di zucchero a velo
  • Qualche cucchiaio di acqua
  • Per la decorazione:
  • Frutta candita a scelta q.b.

Cassata siciliana – Procedimento

Inizia la preparazione della cassata siciliana lasciando scolare la ricotta in un colino per tutta la notte. Questo passaggio è essenziale per eliminare il siero in eccesso, rendendo la crema più densa e cremosa. La mattina seguente, prendi la ricotta e trasferiscila in una ciotola capiente. Aggiungi lo zucchero a velo e mescola con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi infine le gocce di cioccolato e riponi la crema in frigorifero per almeno un paio d’ore.

Mentre la crema si raffredda, prepara il marzapane al pistacchio. In una ciotola, unisci la farina di mandorle, la farina di pistacchi e lo zucchero a velo. Aggiungi il rum e un po’ d’acqua per amalgamare gli ingredienti fino a formare un panetto omogeneo. Copri il panetto con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per due ore.

Ora puoi assemblare la cassata. Dividi il pan di spagna in tre dischi. Prepara uno stampo per cassata rivestendolo con pellicola trasparente. Stendi il marzapane con un matterello fino a uno spessore di circa 5 mm e ritaglia dei trapezi. Fodera lo stampo con i trapezi di marzapane, alternandoli con i pezzi di pan di spagna.

Posiziona il secondo disco di pan di spagna sulla base dello stampo e ricopri con la crema di ricotta, livellando bene la superficie. Chiudi con il terzo disco di pan di spagna, facendo attenzione che aderisca bene ai lati. Copri lo stampo con la pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno due ore.

Infine, prepariamo la glassa: in una ciotola, mescola lo zucchero a velo con qualche cucchiaio di acqua fino a ottenere una consistenza densa ma fluida. Rimuovi la cassata dallo stampo e cospargi la glassa sulla superficie. Decorala con frutta candita e lascia solidificare.

Cassata siciliana – Consigli e Varianti per la ricetta

Se desideri personalizzare la tua cassata siciliana, puoi provare a utilizzare diversi tipi di cioccolato, come il cioccolato bianco o al latte. Inoltre, puoi aggiungere aromi come la scorza di limone o arancia alla crema di ricotta per un tocco di freschezza. Se vuoi dare un sapore più intenso al marzapane, prova ad aggiungere un pizzico di pistacchi tritati finemente. Infine, per una versione gluten-free, assicurati di usare un pan di spagna senza glutine. Buon Natale e buon divertimento in cucina!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago