Calamari croccanti al forno: scopri il segreto per un piatto light e profumato!
La frittura di calamari è un classico della cucina di mare, ma preparata al forno risulta ancora più leggera e sana. Con questa ricetta, i tuoi calamari saranno croccanti e saporiti, senza l’uso di ungere la cucina con odori sgradevoli. Grazie alla panatura innovativa a base di farina di mais e paprica, potrai gustare questo piatto delizioso in modo leggero e profumato.
Tempo di preparazione: | 20 minuti |
Numero di persone: | 4 |
Tempo di cottura: | 20 minuti |
Tempo totale: | 40 minuti |
Inizia pulendo accuratamente i calamari. Usa un coltello per rimuovere le interiora e la cartilagine presente sulla schiena del calamaro. Questa operazione è semplice: basta tirare delicatamente e si sfila facilmente. Successivamente, con la punta del coltello, togli il becco e gli occhi. Sciacqua i calamari sotto acqua corrente per rimuovere ogni residuo. Separali in due parti: il corpo e i tentacoli. Taglia il corpo a rondelle spesse circa 1 cm e i tentacoli a pezzetti. Metti tutto a scolare in un colapasta.
Ora possiamo passare alla panatura. In un piatto piano, versa la farina di mais e aggiungi un pizzico di sale e la paprica dolce. Mescola bene per uniformare. Riprendi i calamari che dovrebbero essere ancora leggermente umidi e passali nella panatura, assicurandoti che siano ben coperti.
Prendi una teglia da forno larga e rivestila con un foglio di carta forno. Spennella la carta con un filo d’olio extravergine d’oliva. Disponi i calamari panati sulla teglia, assicurandoti di non sovrapporli. Accendi il forno a 180° e lascia scaldare per circa 10 minuti. Mentre il forno si scalda, lava un limone non trattato e taglialo a fettine. Metà delle fette puoi posizionarle direttamente nella teglia accanto ai calamari, mentre l’altra metà sarà per il servizio finale.
Una volta che il forno è pronto, inforna i calamari e lascia cuocere per 20 minuti. A metà cottura, gira delicatamente i calamari per garantire una doratura uniforme. Quando saranno belli dorati e croccanti, estraili dal forno e aggiusta di sale fino. Servili caldi su un vassoio, accompagnati dalle fette di limone fresche, per esaltare ulteriormente il sapore. Buon appetito!
Per rendere la tua ricetta ancora più interessante, puoi provare alcune varianti. Ad esempio, puoi sostituire la paprica dolce con pepe nero o spezie come il curry per un tocco esotico. Se preferisci un sapore più mediterraneo, aggiungi erbe aromatiche come rosmarino o origano nella panatura. Un’altra idea è quella di servire i calamari con una salsa allo yogurt aromatizzata all’aglio e alla menta, che contrasterebbe piacevolmente con la croccantezza dei calamari. Inoltre, puoi accompagnarli con una fresca insalata o delle verdure grigliate per un pasto completo e bilanciato. Sperimenta e divertiti in cucina!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…