I calamari alla puttanesca sono un piatto che conquista il palato con il loro sapore ricco e avvolgente. Perfetti per una cena speciale come la vigilia di Natale, questi calamari cucinati in umido non solo sono facili da preparare, ma non richiedono frittura, mantenendo così un profilo più leggero e salutare. Con un sughetto di pomodorini, olive nere e capperi, questo piatto promette di essere un vero trionfo di gusto e di far fare la scarpetta a tutti i commensali. Segui questa ricetta e porta in tavola un’autentica delizia!
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di persone | 6 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 25 minuti |
Iniziamo la preparazione dei nostri calamari alla puttanesca lavando accuratamente i calamari sotto acqua corrente e poi ponendoli da parte. Prendiamo i pomodorini, laviamoli e tagliamoli a metà. Se desideriamo, possiamo anche snocciolare le olive nere per un sapore ancora più delicato. Non dimentichiamo di risciacquare i capperi sotto acqua corrente, in modo da eliminare l’eccesso di sale, e di sminuzzare il prezzemolo dopo averlo lavato e asciugato.
In una padella ampia e antiaderente, scaldiamo un filo d’olio extra vergine di oliva insieme agli spicchi d’aglio. Lasciamo rosolare finché l’aglio non rilascia il suo aroma, quindi aggiungiamo i pomodorini e il prezzemolo. Mescoliamo il tutto con un cucchiaio di legno e cuociamo per qualche minuto.
Dopo aver fatto appassire i pomodorini, aggiungiamo i calamari e sfumiamo con un po’ di vino bianco. Una volta evaporato l’alcol, uniamo le olive nere e i capperi, mescolando delicatamente. Assaggiamo e regoliamo di sale se necessario. Lasciamo cuocere tutto insieme per circa dieci minuti, mescolando di tanto in tanto. Una volta pronti, spegniamo il fuoco e serviamo i calamari caldi, accompagnati da del pane fresco per fare la scarpetta.
Per rendere ancora più sfiziosi i calamari alla puttanesca, puoi considerare alcune varianti interessanti. Ad esempio, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino per dare un tocco piccante al piatto. In alternativa, se ami i sapori più intensi, prova ad aggiungere un po’ di origano secco o una grattugiata di limone per un aroma fresco.
Se preferisci un piatto più ricco, puoi anche considerare di aggiungere dei pomodori secchi reidratati nel sughetto. Infine, per una versione più sostanziosa, i calamari possono essere serviti su un letto di riso basmati o couscous, assorbendo tutti i succhi del condimento e arricchendo ulteriormente il piatto. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…