I bruscitt con la polenta sono uno di quei piatti che richiamano alla mente calde serate invernali, condivise con amici e familiari attorno a un tavolo imbandito. Questa ricetta, tipica della tradizione lombarda, rappresenta un vero e proprio abbraccio culinario per il palato. Con la loro combinazione di carne tenera e polenta cremosa, i bruscitt diventano un piatto ideale per le festività, capace di riscaldare non solo il corpo ma anche lo spirito. Scopriamo insieme come prepararli!
Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 5-6 persone |
Tempo di cottura | 2 ore |
Tempo totale | 2 ore e 20 minuti |
Iniziamo la preparazione dei bruscitt tritando finemente il lardo di colonnata con un coltello. In una casseruola capiente, sciogliere il burro a fuoco medio insieme al lardo, aggiungendo i due spicchi di aglio interi. Una volta che il burro è fuso e il lardo ha iniziato a dorarsi, è il momento di aggiungere gli straccetti di manzo. Rosolali a fuoco vivace per alcuni minuti, girandoli con cura per sigillare i succhi e ottenere una carne tenera.
Insaporisci il tutto con un cucchiaino di semi di finocchio, sale e pepe a piacere. A questo punto, sfuma con il vino rosso, facendo evaporare l’alcool e amalgamando bene i sapori. Copri la casseruola e lascia cuocere a fuoco lento per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua per mantenere la carne morbida e succulenta.
Mentre la carne cuoce, prepara la polenta. Porta a ebollizione l’acqua in una pentola capiente, aggiungendo un pizzico di sale e un filo d’olio extravergine d’oliva. Quando l’acqua bolle, versa a pioggia la farina di mais, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Riduci la fiamma e continua a cuocere per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno, finché la polenta non risulta liscia e cremosa.
Quando sia i bruscitt che la polenta sono pronti, versa la polenta calda su un piatto da portata o nei singoli piatti e completo con i bruscitt e il loro sugo aromatico. Puoi accompagnare il piatto con un bicchiere dello stesso vino utilizzato in cottura per esaltare ulteriormente i sapori. Buon appetito e buone feste!
Per rendere ancora più ricca e interessante la ricetta dei bruscitt con polenta, puoi provare alcune varianti. Ad esempio, puoi sostituire il manzo con straccetti di vitello per un sapore più delicato, oppure aggiungere delle erbe aromatiche come rosmarino o timo durante la cottura per un aroma più intenso. Se vuoi dare un tocco in più alla polenta, prova ad arricchirla con formaggi come il gorgonzola o il parmigiano grattugiato, creando una versione più golosa del classico piatto. Un’ulteriore variante è quella di servire i bruscitt con una salsa di pomodoro fresco per un contrasto piacevole. Sperimenta e trova la combinazione che più ti piace!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…