Broccoli irresistibili: da cibo dimenticato a star della tavola con solo 280 Kcal!
I broccoli, spesso trascurati nelle nostre diete quotidiane, meritano un posto d’onore sulla nostra tavola. Questa ricetta di broccoli gratinati non solo esalta il loro sapore unico, ma offre anche un piatto bilanciato e nutriente, perfetto per ogni occasione. Grazie alla combinazione di ingredienti semplici e sani, questa preparazione è ideale per chi cerca un pasto leggero ma soddisfacente, capace di mantenere alta l’energia senza far lievitare la glicemia.
Tempo di preparazione | 15 minuti |
Numero di Persone | 4 persone |
Tempo di cottura | 25 minuti circa |
Tempo totale | 40 minuti |
Iniziamo la preparazione dei nostri broccoli gratinati! Per prima cosa, portate a ebollizione una pentola d’acqua salata e sbollentate i broccoli per circa 5-7 minuti, fino a quando saranno teneri ma ancora croccanti. Una volta pronti, scolateli e lasciateli raffreddare.
Nel frattempo, in una ciotola capiente, sbattete le uova con il latte, aggiungendo un pizzico di sale, pepe e noce moscata se desiderate. Incorporate il formaggio grattugiato, riservando un po’ per la guarnizione finale. Mescolate bene il composto fino ad ottenere una crema omogenea.
Prendete una teglia da forno e oleatela con un cucchiaio d’olio. Disponete i broccoli sul fondo della teglia, versate sopra il composto di uova e latte, assicurandovi che i broccoli siano ben ricoperti. Infine, spolverate con il formaggio grattugiato tenuto da parte.
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti, o fino a quando la superficie non sarà dorata e croccante. Sfornate e lasciate raffreddare qualche minuto prima di servire. Questo piatto si presta bene sia caldo che a temperatura ambiente.
Ci sono molte varianti gustose per arricchire questa ricetta di broccoli gratinati. Potete aggiungere, ad esempio, della pancetta croccante sminuzzata o dei pomodorini tagliati a metà per un tocco di dolcezza. Se preferite un sapore più deciso, provate a incorporare delle olive nere o delle acciughe nel composto. Per una versione vegetariana, potete sostituire il formaggio con un’alternativa vegana a base di noci o anacardi. Infine, per un ulteriore apporto di fibre, accompagnate questo piatto con un contorno di quinoa o riso integrale. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…