I biscotti alla zucca e cannella rappresentano una vera delizia da gustare in qualsiasi momento della giornata. La loro fragranza avvolgente e il gusto speziato li rendono perfetti sia per la merenda che per un dolce dopo cena. In pochi passaggi e con ingredienti semplici, potrai servire dei biscotti irresistibili, pronti per essere condivisi o gustati da soli. Scopriamo insieme come realizzarli!
Tempo di preparazione | 10 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 6 |
Tempo di cottura | 12-15 minuti |
Tempo totale | 25-30 minuti |
Iniziamo la preparazione dei nostri biscotti alla zucca e cannella scegliendo una zucca fresca. Laviamola accuratamente, quindi rimuoviamo semi e filamenti interni, tagliandola a fette. Disponiamole su una leccarda rivestita di carta forno e cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, o fino a quando la zucca sarà morbida. Una volta cotta, spegniamo il forno e lasciamo raffreddare. Rimuoviamo la buccia e frulliamo la polpa fino a ottenere una purea liscia.
Ora, in una ciotola capiente, uniamo la farina e lo zucchero di canna, mescolando bene. Aggiungiamo l’uovo, la vanillina e la purea di zucca. Incorporiamo l’olio di semi e, per concludere, il lievito per dolci e la cannella in polvere. Mescoliamo con cura fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto.
A questo punto, con l’aiuto di un cucchiaio, preleviamo porzioni di impasto e formiamo delle palline che adagiamo su una teglia rivestita di carta forno, assicurandoci di lasciare spazio tra un biscotto e l’altro. Prima di infornare, possiamo spolverizzare un po’ di zucchero sopra i biscotti per un tocco di dolcezza in più.
Cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per circa 12-15 minuti, fino a quando i bordi dei biscotti saranno dorati. Una volta cotti, spegniamo il forno e lasciamo raffreddare i biscotti sulla teglia. Serviamoli tiepidi o a temperatura ambiente, e preparati a vederli sparire in un batter d’occhio!
Per rendere i tuoi biscotti ancora più speciali, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, puoi aggiungere gocce di cioccolato fondente all’impasto per una nota di dolcezza ulteriore. Se ami i sapori agrumati, prova ad aggiungere la scorza grattugiata di un’arancia o di un limone, per un gusto fresco e profumato.
In alternativa, puoi sostituire la cannella con altre spezie come zenzero o noce moscata per un profilo aromatico differente. Infine, se desideri una consistenza più croccante, aumenta leggermente la quantità di farina. Sperimenta e divertiti a creare la tua variante personale di questi deliziosi biscotti!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…