I biscotti alla marmellata sono un dolce perfetto per chi ama le merende genuine e leggere. Questa ricetta in particolare è un’alternativa più sana, grazie all’uso dell’olio al posto del burro e della marmellata senza zuccheri aggiunti. Facili da preparare e irresistibili, questi biscotti diventeranno un must per la tua colazione o merenda.
Tempo di preparazione | 15 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 15-20 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 35 minuti (incluso il riposo in frigo) |
Inizia la preparazione dei tuoi biscotti alla marmellata creando la pasta frolla leggera. In una ciotola capiente, setaccia la farina e unisci le uova, la stevia e l’olio di oliva. Impasta energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto, aggiungi la buccia grattugiata di un limone, facendo attenzione a non includere la parte bianca, che potrebbe rendere l’impasto amaro.
Integra quindi il lievito per dolci e continua a lavorare l’impasto fino a quando non sarà liscio e compatto. Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola trasparente e riponilo in frigorifero per almeno un’ora, affinché possa rassodarsi.
Una volta trascorso il tempo di riposo, stendi il panetto su un piano da lavoro leggermente infarinato o su un foglio di carta da forno. Utilizza un coppapasta per ritagliare dei dischi. Disponili su una teglia rivestita di carta forno, schiaccia leggermente il centro di ogni disco e riempilo con un cucchiaino di marmellata.
Accendi il forno e portalo a 180°C. Inforna i biscotti e lascia cuocere per 15-20 minuti, finché non risultano dorati. Una volta cotti, spegni il forno e lascia intiepidire i biscotti prima di servirli. Per una conservazione ottimale, puoi sistemarli in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, una volta completamente raffreddati.
Puoi personalizzare i tuoi biscotti alla marmellata sostituendo la marmellata con altre creme spalmabili, come quella di nocciole o cioccolato fondente per una versione più golosa. Inoltre, se desideri un tocco di croccantezza, puoi aggiungere delle noci tritate all’impasto. Infine, per una variante vegana, sostituisci le uova con un composto di semi di lino e acqua. Sperimenta e divertiti a creare nuove combinazioni!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…