Bere acqua fredda in estate è una tentazione fortissima, in cui però è meglio evitare di cadere. L’acqua fredda infatti ha più svantaggi che vantaggi. E’ sicuramente piacevole, rinfrescante e soddisfacente. Ma proprio in questo ultimo verbo si nasconde la prima insidia: l’acqua fredda infatti ci toglie il senso della sete più in fretta e meglio, con il risultato di bere meno di quanto necessiteremmo in realtà. Inoltre introdurre acqua fredda non è mai un beneficio per l’organismo che, ovviamente, è sempre di alcuni gradi più caldo della temperatura ambiente. Idealmente dunque l’acqua che beviamo dovrebbe essere addirittura leggermente tiepida. Ma bere acqua fredda tutti i giorni prima di mangiare è addirittura deleterio.
L’acqua fredda è in grado di alterare lo stato dei cibi che mangiamo, rendendo più difficile la digestione. L’acqua ghiacciata tende ad aumentare il volume dei cibi causando allo stomaco un super lavoro. Meglio evitare dunque, in particolare se già si soffre di problemi digestivi, che potrebbero causare a loro volta gonfiore addominale, crampi e dolori. Anche bevuta dopo mangiato ha i suoi rischi: potrebbe causare congestione. Anche gli effetti sul cuore non sono positivi. Questo muscolo infatti tende a rallentare i battiti fino a quando la temperatura corporea non torna alla normalità. In caso di congestione inoltre potremmo subire perdita di conoscenza e difficoltà circolatorie.
Bere acqua fredda non da nessuna protezione contro colesterolo o glicemia alta. In compenso potremmo doverci confrontare con i sintomi, molto spiacevoli, della congestione. Tra questi troviamo sudorazione profusa, nausea e vomito, brividi, dolori addominali, senso di svenimento e perdita dei sensi. Anche senza subire una congestione potremmo dover gestire una sintomatologia sgradevole come sudore freddo, brividi, dolore al torace, pelle d’oca e pallore, sensazione di pesantezza allo stomaco o bruciore e crampi.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…