Il bensone modenese, in dialetto bensòun, è una specialità tipica della città di Modena, forse la più antica di queste zone. Si tratta di un dolce secco semplice e genuino, realizzato con ingredienti poveri e di facile reperibilità: farina, latte, uova, burro e miele (successivamente sostituito dallo zucchero). La versione originale non prevede alcuna farcitura, ma negli anni è andato arricchendosi di marmellata o, per una proposta ancora più golosa, con crema al cioccolato e nocciole. Servitelo ai vostri ospiti a fine pasto, in accompagnamento a un buon caffè o a un bicchiere di lambrusco, come vuole la tradizione: conquisterà grandi e piccini. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Continua a leggere
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…