Categories: NewsRicette

Banana bread irresistibile: il plumcake soffice e goloso con noci croccanti che lascerà tutti a bocca aperta!

Introduzione

Se stai cercando un dolce che conquisti il cuore di grandi e piccini, il banana bread è quello che fa per te! Questa ricetta combina la dolcezza naturale delle banane mature con la croccantezza delle noci, creando un vero e proprio capolavoro da gustare a colazione o durante una merenda pomeridiana. Con un profumo avvolgente e una consistenza sofficissima, questo banana bread non solo è facile da preparare, ma è anche un dolce che lascia senza parole. Preparati a sorprendere tutti con questo plumcake irresistibile!

banana bread – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di persone 8
Tempo di cottura 50 minuti circa
Tempo totale 1 ora e 10 minuti

banana bread – Ingredienti

  • 3 uova
  • 180 g di burro ammorbidito
  • 180 g di zucchero
  • 680 g di banane mature (circa 6)
  • 300 g di farina 00
  • 1/2 bustina di lievito per dolci in polvere
  • 1 cucchiaino raso di bicarbonato
  • 1/2 cucchiaino di sale fino
  • 1 cucchiaino raso di cannella in polvere
  • 120 g di noci (tritate grossolanamente)
  • Succo di limone q.b.

banana bread – Procedimento

Inizia preriscaldando il forno a 180 gradi in modalità ventilata. Imburra e infarina uno stampo per plumcake oppure rivestilo con carta da forno per facilitare l’uscita del dolce. Sbuccia le banane mature e schiacciale con una forchetta, fino ad ottenere una purea liscia. Se desideri, aggiungi un po’ di succo di limone per esaltare il sapore delle banane e conferire freschezza all’impasto.

In una ciotola ampia, lavora il burro ammorbidito con lo zucchero utilizzando un frullino elettrico, fino a ottenere una crema morbida e spumosa. Aggiungi le uova, una alla volta, continuando a mescolare bene fino a quando il composto risulta omogeneo. In un’altra ciotola, setaccia la farina con il lievito, il bicarbonato, il sale e la cannella, mescolando bene gli ingredienti secchi.

Ora, incorpora gradualmente gli ingredienti secchi al composto di burro e uova, mescolando con un cucchiaio di legno o una spatola per evitare grumi. Una volta amalgamati, unisci anche la purea di banane e mescola fino ad ottenere un impasto omogeneo. Infine, aggiungi le noci tritate e incorpora delicatamente.

Versa l’impasto nello stampo preparato e livellalo con una spatola. Inforna il banana bread nel forno preriscaldato per circa 50 minuti, controllando la cottura con uno stecchino: se esce pulito, il tuo dolce è pronto. Durante la cottura, se noti che la superficie si scurisce troppo, copri con un foglio di alluminio. Una volta cotto, lascia raffreddare il banana bread nello stampo per 10 minuti prima di trasferirlo su una griglia per farlo raffreddare completamente. Al termine, sarà finalmente pronto per essere gustato. Buon appetito!

banana bread – Consigli e Varianti per la ricetta

Ci sono numerose varianti per personalizzare il tuo banana bread! Puoi sostituire le noci con nocciole o mandorle per un sapore diverso. Se desideri un tocco di cioccolato, prova ad aggiungere gocce di cioccolato fondente o cacao in polvere all’impasto. Per un banana bread più fresco, puoi aggiungere scorzette di arancia o limone. Inoltre, se preferisci un dolce senza glutine, sostituisci la farina 00 con una farina senza glutine. Sperimenta con le spezie, come zenzero o noce moscata, per dare un gusto unico. Buona preparazione!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Torte salate di Daniele Persegani

Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Pizza tonno e carciofini di Fulvio Marino

Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Crostata beneventana di Antonio Paolino

La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…

2 settimane ago

UnoMattina: 24 gennaio 2025 – Ricetta Frappe di Anna Moroni

Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…

2 settimane ago

La ricetta della torta di mele al kefir di Csaba: 23 gennaio 2025 – Torta di mele al kefir senza burro o olio

La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 23 gennaio 2025 – Crocchette di Daniele Persegani

Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…

2 settimane ago