Categories: NewsRicette

Baccalà in pastella: la ricetta perfetta per un piatto croccante fuori e irresistibilmente tenero dentro, una vera delizia che conquisterà tutti!

Baccalà in pastella: un piatto irresistibile

Se siete alla ricerca di una ricetta che conquisti il cuore e il palato dei vostri ospiti, il baccalà in pastella è ciò che fa per voi. Questo piatto combina un esterno croccante e un ripieno succulento, creando un’esperienza gastronomica unica ad ogni morso. La pastella è leggera e facile da preparare, il che rende questa ricetta ideale anche per chi non ha molta esperienza in cucina. Servitelo caldo, con una spruzzata di limone per esaltare i sapori, e vedrete che non ne avanzerà nemmeno un pezzo!

baccalafritto – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione: 20 minuti
Numero di Persone: 6
Tempo di cottura: 5 minuti circa
Tempo totale: 25 minuti

baccalafritto – Ingredienti

  • 700 g di baccalà dissalato
  • 450 ml di acqua gassata
  • 380 g di farina 00
  • 5 g di sale fino
  • Olio di semi di girasole q.b. per friggere

baccalafritto – Procedimento

Iniziate la preparazione del vostro baccalà in pastella tagliando il baccalà dissalato a pezzi regolari, assicurandovi di rimuovere eventuali spine e asciugando bene i pezzi con carta assorbente. Questo passaggio è fondamentale, poiché un baccalà ben asciutto permetterà alla pastella di aderire in modo ottimale.

In una ciotola capiente, setacciate la farina e aggiungete il sale. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti secchi. A questo punto, versate l’acqua gassata, che deve essere ben fredda, a filo, continuando a mescolare con una frusta fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. È importante lasciare riposare la pastella in frigorifero per circa 10 minuti: questo trucco garantirà una maggiore croccantezza durante la frittura.

Scaldate abbondante olio di semi di girasole in una padella profonda o in un wok, portandolo a una temperatura di circa 180 gradi. Se non possedete un termometro da cucina, potete controllare la temperatura immergendo uno stuzzicadenti; se si formano bollicine intorno, l’olio è pronto. Immergete i pezzi di baccalà nella pastella, assicurandovi che siano completamente ricoperti, e tuffateli con cautela nell’olio bollente.

Friggete pochi pezzi per volta, in modo da non abbassare la temperatura dell’olio, cuocendoli per circa 3-4 minuti finché la pastella non diventa dorata e croccante. Una volta pronti, scolateli su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio, e servite il vostro baccalà in pastella immediatamente, magari accompagnato con una leggera insalata o delle verdure grigliate.

baccalafritto – Consigli e Varianti per la ricetta

Se desiderate dare un tocco personale al vostro baccalà in pastella, potete provare ad aromatizzare la pastella con erbe aromatiche come prezzemolo o origano, oppure aggiungere un pizzico di paprika per un sapore più deciso. Un’alternativa interessante è quella di utilizzare birra al posto dell’acqua gassata per una pastella ancora più gustosa. Per chi ama le varianti vegetariane, potete sostituire il baccalà con fette di zucchine o melanzane: anche questi ortaggi, impanati e fritti, saranno deliziosi e croccanti! Buon divertimento in cucina e buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago