Salute

Attenzione al colesterolo: lo mangiamo tutti i giorni ma è dannoso. Incredibile

Il colesterolo è un serio problema per la salute, tanto più che si tratta di una patologia silente rilevabile soltanto tramite apposite analisi. Che è bene fare di frequente perché il colesterolo può causare l’ostruzione delle arterie, a causa della sua tendenza ad aderite alle pareti venose, ostruendole. Un minor flusso di sangue non è mai positivo, in più lo staccarsi di queste ostruzioni può causare infarti ed ictus, mettendo a serio rischio la sopravvivenza.  Noi ci nutriamo ogni giorno, in genere almeno tre volte al giorno, senza conoscere la composizione esatta o gli effetti di ciò che mangiamo. Questo riguarda anche tutto ciò che ruota intorno al colesterolo.

Colesterolo, cosa sappiamo

Esistono due tipi diversi di colesterolo: quello buono, chiamato HDL e quello cattivo, chiamato LDL. E’ importante che il primo prevalga sempre sul secondo e che, in ogni caso, i valori rientrino nei range previsti. Il colesterolo non viene introdotto solo dai cibi che mangiamo: in parte è prodotto dal nostro stesso organismo ed è presente in ogni cellula. Il problema è proprio lo squilibrio che si viene a creare introducendo cibi che ne contengano. Per fare attenzione a limitare l’introito di colesterolo il primo elemento da riconsiderare è sicuramente il burro , non solo perché è ricco di colesterolo e grassi. Ma perché è veramente presente in numerosi prodotti da forno e dolciari: biscotti, cornetti, merendine. Pur senza utilizzarlo direttamente, introduciamo davvero notevoli quantitativi di burro. Meglio dare un’occhiata alle etichette e posare qualche prodotto!

Come sostituire questo alimento in caso di colesterolo alto

Il suo alter-ego perfetto è sicuramente il caro, semplice e genuino olio di oliva, interamente di origine vegetale, contiene meno grassi e numerosi polifenoli e nutrienti. Il rapporto da considerare è, per sostituire 100 gr di burro, utilizzare 80 di olio. Nella pasta frolla o frisé il burro può essere sostituito da una margarina 100% vegetale oppure dall’olio di semi, più leggero e dal sapore più delicato. In dolci morbidi tipo le torte o i muffin il burro può essere sostituito dallo yogurt, sicuramente più magro. Ma soprattutto attenzione ai prodotti industriali e da scaffale.

Sara Ester

Recent Posts

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Torte salate di Daniele Persegani

Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Pizza tonno e carciofini di Fulvio Marino

Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Crostata beneventana di Antonio Paolino

La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…

2 settimane ago

UnoMattina: 24 gennaio 2025 – Ricetta Frappe di Anna Moroni

Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…

2 settimane ago

La ricetta della torta di mele al kefir di Csaba: 23 gennaio 2025 – Torta di mele al kefir senza burro o olio

La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 23 gennaio 2025 – Crocchette di Daniele Persegani

Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…

2 settimane ago