L’anguria è il frutto più caratteristico dell’estate, con la sua speciale croccantezza e il sapore dolcissimo che potrebbe far pensare ad un frutto particolarmente calorico. Invece ogni 100 gr di prodotto l’anguria apporta solo 30 calorie. Attenzione però, perché comunque è come introdurre l’equivalente di 4 cucchiaini di zucchero. L’anguria ha un elevato indice glicemico, pari a 72, più alto di quello della cioccolata, che si aggira intorno ai 40. L’anguria è un frutto particolarmente idratante, composto al 90% di acqua. Aiuta a reintegrare i liquidi persi, e reintroduce minerali preziosi. Ma quali controindicazioni porta, e come mangiarla per evitare picchi glicemici, allergie e colesterolo alto?
L’anguria apporta calcio, prezioso oltre che per le ossa anche per il corretto funzionamento del cervello, che beneficia anche del suo elevato contenuto di zuccheri. Attenzione però: in caso di diabete è meglio evitarla, o limitarla al massimo. Se proprio la si vuole consumare, meglio farlo in abbinamento a cereali integrali, come ad esempio una fetta di pane, in modo che le fibre aiutino a regolare la glicemia. In soggetti sani il quantitativo giusto si aggira intorno ai 200 gr di anguria al giorno. Si introducono così anche vitamina A e C, che agiscono come antiossidanti, di cui l’anguria è comunque ricca. Apporta infatti beta-carotene, in grado di ridurre lo stress ossidativo e contrastare l’invecchiamento. Apporta vitamina B6 e altre vitamine del gruppo B che trasformano il cibo in energia.
L’anguria va evitata anche in caso di difficoltà digestive. Anche se abitualmente si consuma a fine pasto, si tratta di una cattiva abitudine. Il suo elevato apporto idrico ostacola il lavoro dei succhi gastrici, diluendoli. In caso di allergia meglio non rischiare, e ricordarsi anche che l’allergia all’anguria può manifestarsi come reazione crociata ad allergie ai pollini e alle graminacee. L’anguria non apporta colesterolo e anzi, grazie al suo apporto di citrullina, lo riduce, migliorando la salute dell’apparato cardiocircolatorio.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…