I fichi sono un (falso) frutto appartenente alla famiglia delle Moraceae, nativo dell’Asia ma adattatosi praticamente ovunque. Questa pianta ha la capacità di crescere persino tra i muri. Il frutto si presta perfettamente ad essere essiccato, mantenendo le sue proprietà e guadagnando in sapore. Il che è un gran pregio perché questo frutto si raccoglie solamente per un brevissimo periodo in autunno o, in rare varietà dette bifere, anche in giugno. Si tratta comunque di un frutto minore, la cui manipolazione è particolarmente difficoltosa e delicata, per questo difficilmente reperibile sul mercato. Si tratta di un frutto dalle numerose proprietà, ma non tutti possono gustarlo. Ecco chi non deve assolutamente mangiare questo frutto.
I fichi sono ricchi di acqua (82%) ma sono anche altamente energetici e, di conseguenza, calorici: apportano 47 calorie ogni 100 gr di prodotto. Vale comunque la pena concederseli per il loro buon apporto di fibre (2%) e proteine (1%) a fronte di pochissimi grassi (0,2%). I fichi sono ricchi di sali minerali tra cui spiccano potassio, ferro e magnesio, oltre ad apportare antiossidanti. I frutti vantano proprietà espettoranti ed emollienti, in grado di alleviare la tosse persistente. Grazie alle fibre i fichi hanno un elevato potere saziante e sono leggermente lassativi, al contrario dei fichi d’india, che risultano astringenti. Bisogna prestare attenzione al lattice che sgorga dal punto in cui i fichi si staccano, perché questa sostanza è fotosensibilizzante.
I fichi non sono particolarmente adatti a chi segue una dieta dimagrante, a causa del loro elevato apporto di zuccheri. Per lo stesso motivo sono un frutto proibito in chi soffre di diabete. Se occasionalmente ci si vuole concedere uno strappo alla regola, è bene evitare di mangiarli a fine pasto e riservarli a spuntini o colazione. In caso di diabete sono da evitare assolutamente i fichi secchi, la cui concentrazione di zuccheri è persino maggiore, come pure i succhi di frutta al fico. Le persone senza particolari patologie possono concedersi fino a 4 fichi al giorno, mentre i diabetici è bene che si fermino ad uno.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…