$bp(“Brid_9873”, {“id”:”17623″,”width”:”16″,”height”:”9″,”video”:”745167″});
E’ una variante della celebre pastiera napoletana, ma è anch’essa tradizione: parlo della pastiera di riso. Si usa preparare quando non si ha a disposizione il grano cotto (oramai facilmente reperibile nei supermercati), ma ha delle peculiarità, nel gusto e nella consistenza, che la rendono unica e desiderabile, addirittura in sostituzione dell’originale. Ho scelto di prepararla seguendo la ricetta di Anna Moroni, pur apportando delle modifiche alle grammature della frolla. Il risultato, credetemi, è di tutto rispetto! Potrete arricchire il ripieno con canditi d’arancia a dadini, se graditi, ed esagerare con la cannella. Inoltre, potrete prepararne in abbondanza e, una volta sfornata e raffreddata, congelarla: quando la scongelerete, sarà buona come prima, più di prima…
L’articolo “Ale in Cucina”: la (video) ricetta della pastiera di riso di Anna Moroni proviene da Ricette in Tv.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…