Categories: è sempre mezzogiorno

“Ale in Cucina”: la (video) ricetta della crostata di Don Camillo o mille gusti di Daniele Persegani

Un crostata che racconta una storia, di una regione, di una provincia e di un personaggio, Don Camillo, nato dalla penna del parmigiano Giovannino Guareschi. Ho preparato la crostata di Don Camillo o mille gusti perchè affascinato ed ingolosito del racconto che ne fece Daniele Persegani, cuoco della bassa piacentina, durante una puntata di “E’ sempre mezzogiorno” (12:00, Rai1). La crostata di Don Camillo è ricca, ricchissima, eppure semplice ed estremamente golosa: il guscio è di pasta frolla, il ripieno è cremoso, variegato ma armonico. I sapori dominanti sono quelli dell’amarena, del cioccolato e dell’amaretto. Se amate questi gusti, questa crostata vi farà impazzire. Si conserva per diversi giorni, a temperatura ambiente, e diventa sempre più buona!

Ingredienti

  • Frolla: 300 g farina, 150 g zucchero, 150 g burro, 5 tuorli, mezza bustina di lievito per dolci
  • Ripieno: 150 g confettura di susine o visciole (aspra), 150 g amarene sciroppate, 110 g amaretti, 50 g marsala, 5 albumi, 150 g zucchero, 150 g mandorle, 200 g cioccolato fondente a scaglie

Procedimento

  • Frolla: metto in una ciotola il burro morbido a pezzettini e la farina. Lavoro fino ad ottenere una sabbia fine.
  • Aggiungo lo zucchero a velo, il lievito per dolci e, infine, i tuorli.
  • Lavoro fino a formare un panetto compatto, che avvolgo nella pellicola e lascio riposare per mezz’ora in frigorifero.
  • Ripieno: monto a neve gli albumi, aggiungendo pian piano lo zucchero semolato. Ottenuta una meringa lucida, aggiungo 3/4 delle mandorle tostate e tritate.
  • Stendo la frolla e fodero 2 stampi da 18 cm o uno da 24-26 cm.
  • Sul fondo della frolla spalmo la confettura aspra.
  • Distribuisco sopra gli amaretti ammollati nel marsala e sbriciolati.
  • Spargo sopra le amarene sciroppate a pezzettini.
  • Copro con il cioccolato fondente tritato.
  • Finisco con la meringa alle mandorle (gli albumi a neve di cui sopra).
  • Livello la meringa e spolvero con le mandorle rimaste.
  • Faccio cuocere in forno caldo e statico a 170° per 50-60 minuti.

L’articolo “Ale in Cucina”: la (video) ricetta della crostata di Don Camillo o mille gusti di Daniele Persegani proviene da Ricette in Tv.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago