Ravioli fatti in casa: la ricetta infallibile per un risultato perfetto e saporito! Provali subito!
Preparare i ravioli in casa è un’esperienza che arricchisce non solo il palato ma anche lo spirito. Grazie a questa ricetta, potrai gustare un piatto tradizionale della cucina italiana, preparato con ingredienti freschi e di alta qualità. La tecnica di preparazione a crudo del ripieno garantirà ravioli compatti e saporiti, perfetti da condire con una semplice salsa al burro e salvia o un sugo di pomodoro fresco. Scopri insieme a me come realizzarli!
Ravioli – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 4 minuti |
Tempo totale | 38 minuti |
Ravioli – Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 3 uova medie
- Un pizzico di sale
Ingredienti per il ripieno
- 300 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 uovo
- 1 spicchio d’aglio tritato finemente
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
Condimento:
- 50 g di burro
- 6 foglie di salvia fresca
- Parmigiano reggiano grattugiato q.b.
Ravioli – Procedimento
Ti potrebbe interessare anche:
- Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.
- Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto
- Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.
1. Inizia preparando la pasta: disponi la farina a fontana su una spianatoia, creando un incavo al centro. Rompi le uova all’interno e aggiungi un pizzico di sale. Con una forchetta, inizia a incorporare la farina, poi continua a lavorare l’impasto con le mani fino a raggiungere una consistenza liscia ed elastica. Forma una palla, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
2. Nel frattempo, prepara il ripieno. In una ciotola, unisci la carne macinata, l’uovo, il parmigiano, l’aglio e il prezzemolo. Aggiusta di sale, pepe e noce moscata, mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
3. Trascorso il tempo di riposo della pasta, stendila su una spianatoia infarinata, creando una sfoglia sottile ma resistente. Dividi la sfoglia in due parti. Su una metà, disponi dei mucchietti di ripieno a intervalli regolari, utilizzando un cucchiaino. Copri con l’altra metà della sfoglia e premi delicatamente intorno ai mucchietti di ripieno per sigillare i bordi, eliminando l’aria. Ritaglia i ravioli con una rotella tagliapasta o un coppa-pasta assicurandoti che siano ben chiusi.
4. Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e immergi delicatamente i ravioli. Cuocili per circa 3-4 minuti, fino a quando non tornano a galla. Nel frattempo, in una padella, sciogli il burro con le foglie di salvia a fuoco dolce.
5. Scola i ravioli con una schiumarola e trasferiscili nella padella con il burro fuso, mescolando con delicatezza. Servi i ravioli caldi, spolverizzati con abbondante parmigiano reggiano grattugiato.
Ravioli – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere i tuoi ravioli ancora più speciali, puoi sperimentare diverse varianti nel ripieno. Ad esempio, prova a sostituire la carne con spinaci e ricotta per un’opzione vegetariana, oppure aggiungi funghi porcini per un gusto più intenso. Puoi anche arricchire il condimento con pomodorini freschi e basilico per un tocco estivo. Non dimenticare di personalizzare la ricetta a tuo piacimento: la cucina è un’arte e ogni piatto può raccontare la tua storia! Buon appetito!