Chi soffre di diabete sa di dover modificare la propria alimentazione, ma spesso si concentra unicamente su pane, pasta e dolci, pensando che gli zuccheri o i carboidrati siano l’unica fonte di rischio per la glicemia. In realtà uno dei candidati all’esclusione dalla dieta di chi soffre di glicemia alta sarebbero proprio i formaggi. Il grasso apportato da questi prodotti sembra avere una cattiva influenza sul metabolismo del glucosio e sulla sensibilità all’insulina. Senza considerare che i formaggi apportano colesterolo e sodio, causa di ipertensione, con un conseguente aumento di rischio cardiovascolare. Ricordiamo che il cuore è uno degli organi che maggiormente risente del diabete, e per cui è necessaria una maggiore prevenzione una volta che questa patologia si è installata.
I formaggi sono fortemente lipidici: apportano ca. 30 gr di grassi ogni 100 di prodotto. Si tratta per lo più di grassi saturi che, oltre a causare aumento di peso, gravano sui livelli di colesterolo, sostanza in gradi di aderire alle arterie causando ostruzioni. Inoltre i lipidi sono composti da numerose sostanze non solubili in acqua e quindi inutili alla funzione energetica indispensabile al nostro corpo. I formaggi contengono anche Tiramina, una sostanza non particolarmente positiva per chi soffre di glicemia alta in quanto in grado di causare vasocostrizione ed aumentare la frequenza cardiaca. Per questo tale sostanza risulta utile in caso di emicrania, ma è sconsigliata durante tutto il resto del tempo.
Premesso dunque che qualsiasi formaggio può essere serenamente escluso da qualsiasi alimentazione senza il rischio di conseguenze, vediamo quali formaggi è meglio evitare in caso di diabete. I formaggi da evitare sono quelli con il maggior contenuto di grassi, ovvero mascarpone, gorgonzola, formaggi stagionati e caciotta. Tra le conseguenze dei formaggi per troviamo la concentrazione di istamina, sostanza in grado di aumentare le reazioni allergiche come pure le intolleranze. Un altro sono le calorie, sempre numerose nei formaggi e concausa dell’aumento di peso a cui, in caso di diabete, si è già sufficientemente sensibili.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…