Fresco e dissetante, il melone è un toccasana per superare gli afosi pomeriggi estivi e, non a caso, è tra i frutti più consumati in questo periodo dell’anno grazie al suo altissimo contenuto d’acqua. Sentiamo spesso parlare di prosciutto e melone, eppure esistono molte altre idee con le quali gustare questo rinfrescante frutto. Vi abbiamo già dato qualche suggerimento per dei piatti “vegan” con questo alimento, ma oggi vogliamo spaziare dandovi le nostre ricette con il melone più originali!
Teri Virbickis/shutterstock.com
Prosciutto e melone è un classico intramontabile nel periodo estivo. Con questa preparazione ne realizzerete una versione molto diversa dal solito: il melone assume le forme di una gustosa gelatina, al centro della quale vengono adagiati piccoli coni di prosciutto crudo. Il tutto guarnito con fette di mela bagnate con succo di limone. Un piatto che, oltre a essere un delicato antipasto, può rappresentare anche un’originale idea per un aperitivo!
Tempo di preparazione: 20 minuti + il riposo in freezer
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: SÌ (se gli ingredienti riportano la dicitura)
Lactose free: SÌ
Fresca ed estiva, questa insalata dall’aspetto raffinato di certo stupirà i vostri ospiti. Spinaci e lattuga vanno a comporre il letto del piatto sul quale versare il riso venere lessato. Uova a spicchi, salmone e melone a dadini, erba cipollina e carciofini sott’olio daranno sapore e colore al piatto.
Tempo di preparazione: 30 minuti
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: SÌ
Lactose free: SÌ
D’estate la granita è senza dubbio d’obbligo! Con questa ricetta imparerete come realizzare una granita di melone in casa, in pochi e semplici passaggi. Ma ciò che rende questa preparazione davvero speciale è l’aggiunta di miele e vino Porto, in grado di rendere la granita ancora più saporita. Una decorazione con foglie di menta donerà ancora più freschezza al tutto!
Tempo di preparazione: 3 ore
Vegano: SÌ
Vegetariano: SÌ
Gluten free: SÌ
Lactose free: SÌ
Ecco la ricetta per un’altra insalata con il melone, questa volta dal sapore più esotico. Una veloce cottura in padella, renderà le mazzancolle perfette per questo piatto. Il melone a dadini, unito con il finocchio e la mentuccia, andrà a guarnire e insaporire le mazzancolle.
Tempo di preparazione: 15 minuti
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: SÌ
Lactose free: SÌ
Perfetta come antipasto o piatto unico, questa zuppa fredda può sostituire, anche in questo caso, il classico prosciutto e melone. Il frutto viene frullato insieme al succo di limone e al pane ammorbidito nel vino, richiamando al palato il gazpacho spagnolo. Il prosciutto, invece, dopo essere stato tagliato alla julienne, viene lasciato seccare al forno. Così la zuppa fredda di melone viene insaporita con la croccantezza del prosciutto e, se volete, con qualche crostino.
Tempo di preparazione: 30 minuti
Vegano: NO
Vegetariano: NO
Gluten free: NO
Lactose free: SÌ
Che ne pensate di queste ricette con il melone? Voi, invece, come amate utilizzare questo frutto freschissimo e che sa d’estate?
Articolo scritto con il contributo di Deborah Ascolese.
L’articolo 5 proposte con il melone dal nostro ricettario per piatti freschi e originali sembra essere il primo su Giornale del cibo.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…